Bando contributi Tirocinio 2015 CCIAA Avellino
- Dott. Marco Cristofaro
- 21 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Per partecipare al bando contattaci - Studio Cristofaro
Senatore Dottore Commercialista e Revisore dei conti iscritto all'albo di Avellino al n. 58
Bando di contributi alle PMI per la promozione di tirocini formativi Anno 2015
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 del 21 settembre 2015 e fino al 15 novembre 2015 - esclusivamente per via telematica
DESCRIZIONE E FINALITA’ DELL’INIZIATIVA
La Camera di Commercio di Avellino, al fine di favorire lo sviluppo di una serie di strumenti operativi per finanziare la formazione e l’occupazione, concede contributi alle PMI della provincia di Avellino per l’attivazione di tirocini formativi. Attraverso tale contributo si intende favorire da un lato lo sviluppo di nuova occupazione all'interno delle imprese provinciali e dall’altro supportare l’ingresso al mondo del lavoro di risorse umane.
La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente bando ammonta alla somma complessiva di euro 300.000,00 (trecentomila).
Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola o media impresa che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
siano PMI ai sensi dell’allegato 1 del Reg. (CE) n. 800/2008 de
lla Commissione Europea;
abbiano sede legale ed operativa in provincia di Avellino;
siano iscritte nel Registro delle imprese e siano in regola con
il pagamento del diritto annuale camerale;
siano attive al momento della presentazione della richiesta di contributo ed al momento della relativa erogazione;
non siano sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa;
siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva;
siano tra i soggetti che, ai sensi delle rispettive normative, possano attivare tirocini formativi per i quali si richiede il presente contributo;
non aver effettuato nei 12 mesi precedenti, licenziamenti per riduzione di personale, salvo che per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo/oggettivo o per raggiungimento dei requisiti del pensionamento;
essere in regola con l’applicazione del CCNL e non essere ricorsi alla Cassa Integrazione Guadagni (Ordinaria, Straordinaria ed in deroga) nei 12 mesi precedenti;
essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie – quote di riserva – previste dalla legge n. 68/1999 e successive modificazioni, senza il ricorso all’esonero previsto dall’art. 5, comma 3, della legge medesima.
Sono, altresì, ammesse le cooperative sociali, sempre che risultino in possesso di tutti i requisiti sopra indicati.
L’insussistenza anche di uno dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell’istanza e l’impossibilità di accedere allo strumento.
Le tipologie di tirocinio consentite sono quelle previste dal Regolamento Regione Campania n.9 del 2 aprile 2010, come modificato con Regolamento n. 7 del 29 Novembre 2013, a seguito delle suddette “Linee guida in materia di tirocini”:
tirocini formativi e di orientamento;
tirocini di inserimento reinserimento al lavoro;
tirocini di orientamento e formazione o di inserimento o reinserimento in favore di disabili, delle persone svantaggiate, nonché dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
La Camera di Commercio interviene concedendo un contributo all’impresa che attiva il tirocinio formativo a titolo di rimborso dei costi sostenuti per una dura
ta di almeno sei mesi.
La misura del contributo sarà pari ad un massimo di euro 3.000,00 (tremila) per un tirocinio formativo della durata almeno di mesi 6.
Qualora il tirocinio avrà una durata inferiore per cause motivate dall’impresa beneficiaria e previa autorizzazione della CCIAA il contributo sarà ripartito proporzionalmente.
Non saranno prese in considerazione istanze di contributo per importi inferiori a € 2.000,00.
In particolare il contributo prevede la copertura parziale o totale del seguente costo sostenuto per i destinatari dell’intervento:
retribuzione del tirocinante fino ad un massimo di Euro 500,00 mensili per la durata massima di 6 mesi, come dovrà risultare dal bonifico bancario;
non rientrano viceversa tra i costi ammissibili i contributi INAIL/INPS versati dall’azienda per il tirocinante.
Per partecipare al bando contattaci - Studio Cristofaro
Senatore Dottore Commercialista e Revisore dei conti iscritto all'albo di Avellino al n. 58
Comments